你在这里

“Verso la Cina” Concorso di scrittura creativa in lingua cinese

Cosa ti ha spinto a studiare la lingua cinese? Quale storia emozionante esiste tra te, la Cina e il popolo cinese? “Verso la Cina” è il primo concorso di scrittura creativa in lingua cinese organizzato dall’Istituto Confucio di Roma. Prendi in mano la penna e raccontaci una storia del tuo rapporto con la Cina, la sua lingua e il suo popolo.

 

Il concorso è organizzato dall’Istituto Confucio di Roma

in collaborazione con l’Ufficio Nazionale del Turismo Cinese, Air China e CRI (China Radio International).

 

 

Obiettivi del concorso:

Offrire agli appassionati di lingua cinese uno spazio di confronto e di scambio e un'opportunità per approfondire la conoscenza della Cina e della sua cultura. Il concorso vuole anche promuovere lo scambio culturale tra Cina e Italia.

 

 

Modalità di partecipazione e programma:

Il concorso si articola in due fasi: preliminare e finale.

 

I – Selezione preliminare (entro il 26 giugno):

Si potrà partecipare al concorso, inviando il proprio elaborato, corredato di nome, cognome, età e contatti (mail e telefono) entro il 26 giugno a mezzo raccomandata (farà fede il timbro postale) all’Istituto Confucio di Roma (l’indirizzo postale è riportato di seguito). Gli elaborati verranno sottoposti all'esame di una giuria istituita appositamente per il concorso dall'Istituto Confucio.

 

Argomento delle composizioni:

I temi per la composizione da inviare per la selezione preliminare del concorso “Verso la Cina” potranno affrontare un qualsiasi argomento relativo al tuo rapporto con la Cina, la sua lingua e il suo popolo.

 

Requisiti delle composizioni:

Numero di caratteri: almeno 800 caratteri. L’elaborato deve essere un’opera originale, non una copia o una rielaborazione di un altro testo e andrà redatto a mano utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito dell’Istituto Confucio www.istitutoconfucio.it (“file per la composizione”). Non saranno accettati testi in formato elettronico.

 

In fondo all’elaborato il candidato dovrà inserire (in basso a destra) i seguenti dati: città, cognome e nome e il nome cinese (Es. Paolo Rossi保罗), indirizzo di posta elettronica e numero di telefono.

 

Le prime 20 composizioni selezionate parteciperanno alla finale. La lista dei finalisti, l’orario e il luogo della gara finale verranno pubblicati entro il 17 luglio 2015 sulla homepage dell’Istituto Confucio di Roma, www.istitutoconfucio.it, ulteriori informazioni saranno comunicate ai diretti interessati tramite e-mail o telefonicamente.

 

Indirizzo postale:

I componimenti dovranno essere inviati entro il 26 giugno 2015 al seguente indirizzo: Istituto Confucio, via Principe Amedeo 182/b – 00186 Roma.

 

II – Selezione finale (19 settembre 2015):

I finalisti selezionati dovranno presentarsi alla finale, muniti di un valido documento d’identità (carta d’identità o passaporto); la sede della finale del concorso sarà comunicata dall’Istituto Confucio. Documenti scaduti, falsi o ritardi di oltre mezz’ora dall’orario di inizio del concorso, determineranno la squalifica dei concorrenti.

 

Programma della selezione finale:

 

10.00-12.00: elaborazione in loco di un testo scritto. L’argomento del testo e il numero di caratteri richiesti saranno resi noti il giorno stesso della finale. È consentito l’uso di vocabolari e dizionari cartacei (non elettronici).

 

13.00-14.00: pausa pranzo.

 

16.00: annuncio dei risultati finali e premi.

 

Premi:

La giuria esaminatrice assegnerà ai vincitori selezionati il primo, secondo e terzo premio.

 

N. B. Le spese di viaggio sono a carico dei finalisti, mentre l'Istituto Confucio di Roma provvederà a fornire l'alloggio ai residenti fuori Roma e, l'ultimo giorno, offrirà un pranzo a tutti i finalisti.

 

 

Requisiti dei concorrenti:

Esser residenti in Italia, avere un’età superiore ai 14 anni, esser appassionati di lingua cinese, non esser cittadini cinesi o di madrelingua cinese.

 

 

Criteri di valutazione delle composizioni:

Un testo originale, innovativo e ben strutturato.

Correttezza linguistica, con un certo talento letterario.

Logicità e chiarezza dei contenuti.

Correttezza e bella calligrafia nella scrittura dei caratteri cinesi.

Tali criteri verranno applicati sia per la prova preliminare che per quella finale.

 

 

Premi in palio per il concorso:

 

Vincitori della selezione finale:

1º premio (un vincitore): un biglietto aereo A/R Roma-Pechino (tasse escluse), offerto da Air China e 18 numeri gratuiti della rivista bilingue cinese-italiano Istituto Confucio, edita dall’Istituto Confucio di Roma;

 

2º premio (tre vincitori): due corsi gratuiti presso l’Istituto Confucio di Roma (4 ore di lezione a settimana per un totale di 100 ore, cedibile a terzi e usufruibile nell’arco di 2 anni dall’inizio dei corsi) e 18 numeri gratuiti della rivista Istituto Confucio;

 

3º premio (cinque vincitori): un corso gratuito presso l’Istituto Confucio di Roma (4 ore di lezione a settimana per un totale di 50 ore, cedibile a terzi e usufruibile entro 2 anni dall’inizio dei corsi) e 18 numeri gratuiti della rivista Istituto Confucio.

 

A tutti i vincitori (primo, secondo e terzo posto) sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al concorso letterario. Tutte le opere risultate vincitrici potranno avere l'opportunità di essere pubblicate sulla rivista bilingue cinese-italiano Istituto Confucio, sulla rivista Cina in Italia, che collabora con l'Istituto, o su altri media o piattaforme partner.

 

Premi di consolazione: saranno offerti a tutti gli altri partecipanti.

 

Premio per i partecipanti alla fase preliminare:

I migliori cinque elaborati che non rientrano fra i finalisti saranno selezionati per il “premio di partecipazione” e ciascun partecipante riceverà 12 numeri della rivista bilingue Istituto Confucio.

 

Gli elaborati che si classificheranno dal 6º al 15º posto riceveranno in regalo 6 numeri della rivista bilingue Istituto Confucio.

 

Tutti gli altri concorrenti riceveranno dei gadget dell’Istituto.

 

 

Composizione della giuria

La giuria del concorso letterario sarà composta dall’intero corpo dei docenti cinesi e dai direttori, cinese e italiano, dell’Istituto Confucio di Roma. I nomi dei finalisti e i vincitori saranno stabiliti insieme dai direttori cinese e italiano dell’Istituto.

 

 

Contatti

Dopo aver inviato l’elaborato a mezzo posta, si prega di avvisare dell'avvenuta spedizione, tramite email al seguente indirizzo: zhengwendasairoma@gmail.com.

Ricevuto l’elaborato, l’Istituto Confucio provvederà ad inviare una comunicazione email.

 

Per informazioni: www.istitutoconfucio.it

 

 

Altro

Si prega tutti partecipanti al concorso di indicare chiaramente sul foglio le proprie generalità:

nome, cognome, età, numero di cellulare, email, domicilio e codice postale, in modo da agevolare i contatti.

 

 

Tutti i diritti riservati all’Istituto Confucio dell’Università di Roma 

 

File per la composizione

Istituto Confucio di Roma

13 Aprile 2015